Navigatore e cultore di scienze idrauliche e nautiche
italiano. Nel 1840 al comando di una piccola squadra navale, risalì per
la prima volta con legni europei il Nilo, ritornando a Roma con una preziosa
raccolta di materiali e di notizie archeologiche, nautiche e naturalistiche. Nel
1848 per merito del
C. una modesta, ma ben organizzata flotta pontificia,
poté operare con successo nell'Adriatico contro quella austriaca e nel
1860 giunse a rifornire di armi e di munizioni la piazzaforte di Ancona,
già sul punto d'esser cinta di assedio. Si ritirò poi a vita
privata per dedicarsi ai suoi studi prediletti (Civitavecchia 1807 - Roma
1882).